La campagna di crowdfunding per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all’associazione Nettare, proteggiamo la biodiversità nelle regioni italiane.
Le api sono estremamente preziose per l’uomo. Producono il miele, che ha tante proprietà benefiche per la nostra salute, e sono alleate indispensabili per continuare a gustare la maggior parte del cibo che portiamo tutti i giorni sulla nostra tavola, tra cui tantissima frutta e verdura: basti pensare che il 75% della produzione agricola mondiale dipende dal loro instancabile lavoro di impollinazione!
Ma non finisce qui. Le api sono fondamentali anche per il nostro Pianeta. Questi insetti, infatti, contribuiscono in modo decisivo alla tutela della biodiversità e al mantenimento degli ecosistemi. Eppure il loro benessere e la loro sopravvivenza sono a rischio. Perché?
Le impollinatrici sono minacciate dai cambiamenti climatici, dai pesticidi utilizzati in agricoltura, dall’impoverimento e della scomparsa dei loro habitat naturali e dalla diffusione di nuovi predatori e malattie. Tutte cause profondamente legate all’attività umana sulla Terra.
Quello che dobbiamo ricordare, però, è che se questi insetti scomparissero, anche la nostra vita sarebbe a rischio! La perdita di biodiversità del nostro Pianeta sarebbe inquantificabile in termini di specie animali e vegetali, senza contare i danni per la nostra vita di tutti i giorni. Niente più frutta e verdura, niente più miele.
Ecco perché Carrefour Italia lancia la campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro di questi insetti. Attraverso le storie di chi, in ogni regione d’Italia, ha scelto di dedicarsi all’apicoltura, scopriremo quali sono le cause principali che minacciano la vita delle api nel nostro Paese. Poi, insieme, agiremo per proteggerle. Grazie alle donazioni raccolte su PlanBee, sarà possibile installare nelle nostre regioni dei dispositivi speciali, creati dalla startup 3Bee. Si chiamano Hive-Tech e sono dei veri e propri sistemi intelligenti di diagnostica e monitoraggio, che permettono di tenere sempre sotto controllo le api, il loro stato di salute e il livello di produzione del miele. Hive-Tech “ascolta” l'alveare, monitorando i suoi principali parametri biologici: temperatura, umidità, suoni e peso. I dati raccolti vengono quindi inviati sul cellulare dell'apicoltore, che spesso abita anche a centinaia di km dalle sue arnie. In caso di anomalie, l'apicoltore può intervenire tempestivamente e salvaguardare il benessere di questi preziosi insetti. Carrefour Italia ha già aderito al programma di 3Bee “Pollinate the Planet”, finanziando l’installazione dei primi sistemi di monitoraggio sugli alveari del territorio italiano, per un totale di 1.2 milioni di api protette e 1.2 miliardi fiori impollinati. L'azienda ha poi sponsorizzato il tour di 3Bee in tutta Italia, alla scoperta dei benefici prodotti dai dispositivi Hive-Tech sul lavoro degli apicoltori. Insieme, però, possiamo fare di più! Dopo i primi alveari “adottati” da Carrefour, la campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour” intende raccogliere le risorse per posizionare ben 5 sistemi Hive-Tech in ogni regione italiana, in collaborazione con Nettare: la prima associazione nata per proteggere le api. Partecipa e tutela la biodiversità nella tua regione!
Questa campagna di crowdfunding si inserisce in un ampio piano di CSR, voluto da Carrefour, interamente dedicato alle api. In tutti i Paesi in cui è presente l’insegna, infatti, si stanno sviluppando progetti sul territorio per proteggere le impollinatrici e valorizzare la produzione di miele nazionale e locale. Come? Ad esempio attraverso "Beehives on our roofs", l’iniziativa del Gruppo che ha permesso di installare alveari sui tetti dei punti vendita francesi: un progetto che vuole sensibilizzare i clienti sull’importanza delle api per l’ambiente e per l’uomo, creare delle “case” accoglienti per le impollinatrici e promuovere l’apicoltura, soprattutto quella del territorio. Carrefour, infatti, supporta gli apicoltori locali e il loro miele, tanto da creare una linea di miele Filiera Qualità diversa per ogni Paese. E in Italia? Da noi, Carrefour - insieme ai fornitori di agrumi FQC e con l’appoggio tecnico scientifico del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria ) - ha avviato dal 2017 un progetto per ridurre l’impatto ambientale delle filiere ortofrutticole del marchio. Oltre ad aver identificato ed eliminato dalle proprie coltivazioni i principi attivi più dannosi, tra quelli ammessi e utilizzati, Carrefour Italia ha creato all’interno delle aree coltivate diverse zone di rifugio per le api: siti di svernamento, rifugi e opportunità di nutrimento con piante appartenenti alla flora spontanea locale, che offrono una fioritura scaglionata nel tempo… perché le api siano felici tutto l’anno! Così è nata la filiera “Bee-Api” di Carrefour, amica degli insetti impollinatori. A partire dagli agrumi Filiera Qualità, il progetto si è esteso per includere la produzione delle pere e dei pomodori, fino alla realizzazione del miele Filiera Qualità, proveniente dalle api che vivono negli appezzamenti delle produzioni certificate “Bee-Api”.
Con questo progetto, Carrefour sta dando il proprio contributo a sei Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In particolare:
Carrefour Italia, con una cifra d'affari pari a 5,049 Mld euro (2019), opera su tutto il territorio nazionale con 1.478 punti vendita* suddivisi in Ipermercati Carrefour, Carrefour Market, Carrefour Express e Cash and Carry (Docks Market e GrossIper). Presente in 19 regioni italiane, impiega oltre 17.000 Collaboratrici e Collaboratori. A partire dal 2018, ha implementato il programma “Act for food”, lanciato a livello di Gruppo, con l'obiettivo di diventare leader mondiale nella transizione alimentare. I focus del programma sono: controllo delle filiere anche attraverso la tecnologia blockchain, maggiore accessibilità al biologico per tutti, difesa dei piccoli produttori locali, servizi efficienti e innovativi e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche di tutto il territorio italiano. Carrefour Italia ha inoltre sviluppato, ad oggi, una gamma di prodotti a marchio con oltre 3.000 referenze, coprendo in tal modo tutte le categorie merceologiche. In un'ottica di differenziazione e di sempre maggiore attenzione alla qualità, alla convenienza e alla completezza dell’offerta, Carrefour Italia ha sviluppato alcuni servizi extra core business quali, ad esempio, 23 stazioni di carburante e 5 autolavaggi gestiti dal Gruppo. Per maggiori informazioni: www.carrefour.it *Il numero comprende anche i Master Franchising di CDS (3 punti vendita) e quelli di Etruria Retail ed Apulia Distribuzione.