IMPRESE E TERRITORIO

OBI per GRABees

ROMA, RM, Italia
Parte della campagna OBI PER LE API

Proteggere le piccole impollinatrici, avvicinare sempre più persone alla loro cura e tutelare l’ambiente! Questi sono gli obiettivi del progetto di OBI con GRABees, parte della campagna "OBI PER LE API".

Nella Capitale, OBI ha scelto di sostenere GRABees, un progetto di apicoltura urbana davvero speciale gestito dal Comitato Mura Latine APS.

Cos’è GRABees? È un apiario diffuso su tutta la città, un progetto di monitoraggio e tutela ambientale, un percorso di avvicinamento dei cittadini alla Natura ma anche un miele di altissima qualità che esprime tutta la biodiversità della Capitale!

Le arnie sono state posizionate in diversi siti archeologici dove fungono da presidio di educazione e tutela ambientale ma anche di riqualificazione urbana: lungo le Mura Aureliane, al Parco Archeologico del Colosseo nel Parco Regionale dell’Appia Antica e a Valle della Caffarella.

In ognuna di queste aree l’associazione produce uno specifico miele ed effettua annualmente una serie di analisi che restituiscono un’immagine più ampia di alcuni importati parametri della qualità dell’aria e dell’ambiente. Le api sono infatti degli ottimi indicatori biologici perché segnalano il danno dell'ambiente in cui vivono, attraverso la mortalità e i residui che si possono riscontrare nei loro corpi e nel miele.

Il progetto con OBI

OBI adotterà una delle arnie presso le Mura Aureliane, a Porta Maggiore, contribuendo alla sua gestione secondo le Buone Pratiche di Allevamento (BPA) e all’esecuzione dei trattamenti obbligatori per la cura delle malattie delle api.

Il contributo dell’azienda andrà inoltre a finanziare le analisi sul miele prodotto in tutti i siti GRABees, utili anche ai fini del monitoraggio ambientale, l'acquisto di abbigliamento tecnico e le attività di formazione per i non addetti ai lavori che l’associazione svolge per avvicinare sia le giovani generazioni che i cittadini all’importante mondo delle api.

GRABees e il Comitato Mura Latine

GRAbees è un progetto a sostegno del monitoraggio ambientale e dell’apicultura urbana in ottica di protezione e stimolo allo sviluppo del verde cittadino con l’obiettivo, di più ampio respiro, di “avvicinare la natura all’ambiente urbano”, con azioni di riqualificazione delle aree coinvolte.

Il Comitato Mura Latine APS, iscritta al Registro della Regione Lazio, ha il coordinamento e la responsabilità dell’intero progetto, gestisce le arnie con i suoi apicoltori e si avvale dell’azienda Agricola Le Scalette per la smielatura, l’invasettamento. Le analisi vengono effettuate presso l'Istituto Zooprofilattico di Roma.


Foto di Roberto Corradini

01/10/2021

L'arnia di OBI a Porta Maggiore

Nel sito di Porta Maggiore è stata posizionata l'arnia adottata da OBI! L'apiario diffuso del Comitato Mura Latine si arricchisce di nuove ospiti, che saranno curate e tutelate grazie al contributo dell'azienda. Insieme ai trattamenti obbligatori, OBI ha inoltre finanziato le analisi sul miele prodotto in tutti i siti GRABees: espressione di tutta la biodiversità di Roma.

02/10/2021

Al via il corso di apicoltura

E' iniziato il corso gratuito per appassionati di apicoltura finanziato da OBI. Sabato 2 ottobre la prima delle lezioni che accompagneranno 20 persone nell'acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche per conoscere più da vicino il mondo delle api e dedicarsi alla loro cura e tutela.

24/02/2022

Le analisi sul miele

Le analisi che, grazie ad OBI, GRABees ha condotto hanno rivelato che le piccole impollinatrici che vivono sotto le Mura Aureliane hanno prodotto del fantastico miele di melata. È stata una grande sorpresa per tutti! La melata, infatti, non è estratta dai fiori, ma è una sostanza zuccherina ricca di sostanze nutritive che si forma sugli alberi come i pini e le querce, molto presenti in quella zona di Roma. Il risultato finale è un miele meno dolce, più scuro, ma ancor più ricco di sali minerali e polifenoli. Insomma, l’alleato ideale contro raffreddori, influenza e mal di gola!

€ 0

raccolti da 0 sostenitori

€ 2.000

al traguardo

    + 0 altri

    LUOGO