Api Libere in tutta Italia è il progetto lanciato in riferimento all’offerta digitale di VIVI Energia, in modo da estendere l’impegno dell’azienda nel campo della sostenibilità oltre i punti vendita fisici e che mira a incentivare l’uso del digitale, con i vantaggi ambientali che questa scelta produce.
Per ogni sottoscrizione ed effettiva attivazione dell'offerta VIVIweb Allday, VIVI Energia adotterà 50 api (fino a un massimo di 200mila) che verranno ospitate dall'azienda agricola Api Libere dove, Annalisa e Veronica, le apicoltrici partner di PlanBee, se ne prenderanno cura.
Il progetto supporta i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Api Libere è un’azienda agricola condotta da Annalisa e Veronica, due amiche unite dalla passione per l’apicoltura. Componente essenziale della loro attività sono i progetti didattici rivolti ad adulti e bambini, affinché non vada perso il valore del lavoro delle api e dell’apicoltore che ne è custode.
Api Libere porta avanti anche iniziative scientifiche con l’obiettivo di tracciare, analizzare e proteggere il lavoro delle api e ogni mese ospita centinaia di persone che prendono parte a iniziative formative e ludico-creative.
VIVI Energia, con il suo contributo legato all’offerta digitale dei suoi prodotti, adotta una serie di api che popolano il parco di Api Libere, nella frazione di Codemondo sulla Strada della Biodiversità. Il contributo di VIVI energia servirà per la realizzazione di un’area dedicata ai bambini, in cui saranno proprio questi ultimi a prendersi cura delle api.
Visita la sezione avanzamento per scoprire tutte le tappe del progetto.
Le arnie adottate da VIVI Energia sono pronte ad accogliere circa 200.000 api, affidate alle cure di Annalisa e Veronica. Grazie al contributo dell'azienda, verrà realizzata un’area dedicata ai bambini, dove potranno avvicinarsi al mondo delle api in modo pratico e educativo, imparando a prendersene cura e a comprendere il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema.
Il progetto avviato con VIVI Energia prosegue anche nel 2025, rafforzando l’impegno per la tutela degli impollinatori e l’educazione ambientale. Le arnie adottate continueranno a ospitare le api, seguite con cura da Annalisa e Veronica. Inoltre, grazie al supporto dell’azienda, verrà ampliata l’area dedicata alle visite, offrendo nuove opportunità didattiche per avvicinare i più piccoli al mondo delle api e sensibilizzarli sull’importanza della biodiversità.
Nell’ambito del progetto Api per il futuro, presso l’Azienda Agricola Api Libere, sono state organizzate diverse attività didattiche per i bambini delle scuole locali. Le classi coinvolte hanno partecipato a uscite in apiario, dove hanno potuto osservare da vicino le arnie, conoscere il lavoro delle api e scoprire il ruolo essenziale degli impollinatori per la biodiversità.
Inoltre, grazie ai laboratori pratici, i bambini hanno imparato a riconoscere i prodotti dell’alveare e le pratiche per proteggere questi insetti fondamentali per il nostro ecosistema
raccolti da 0 sostenitori
al traguardo