Obiettivo
Raccolto
Rimanenti
Sostenitori
Nonostante la sua ridotta estensione, la Basilicata è un territorio estremamente ricco in termini di biodiversità e qualità ambientale. Qui si contano infatti 2.350 specie di flora di cui ben 168 specie endemiche, cioè tipiche solo della regione. In termini assoluti può sembrare un numero poco significativo, ma con una percentuale del 6,5% sul totale si tratta invece di uno dei valori più alti registrati su tutta la penisola.
Troviamo una vegetazione diversa lungo la costa tirrenica e lungo quella ionica e l’estesa superficie montuosa fa da casa a foreste di querce, aceri, lentisco, mirto, castagno, faggio e abete bianco. La ricchezza del territorio lucano si riflette sulla sua produzione di miele, che qui conta ben 18 varietà diverse: dai più tipici come il castagno e il millefiori, agli agrumi, l’eucalipto, la melata e la sulla.
Angelarosa, con la sua Apistica del Basento, porta avanti dal 2009 una lunga tradizione familiare legata all’attività apistica. Per conoscere la sua storia, dobbiamo fare un salto di 3 generazioni e arrivare al nonno, che allevava api nei bugni villici - gli antenati dell’arnia razionale- per produrre miele per autoconsumo e per barattarlo, come si faceva all’epoca, con formaggio, pasta e altri generi alimentari. Pancrazio, il padre di Angelarosa, ha condiviso la passione del padre. Un episodio, interpretato come un segno, lo ha condotto sulla strada dell’apicoltura. Era il 1986 quando, di ritorno dal Trentino dove si era trasferito per lavoro, trovò uno sciame ad attenderlo nella sua terra: era venuto il momento di riprendere l’allevamento di questi incredibili insetti.
Di padre in figlio, oggi Apistica del Basento, nonostante abbia più di 500 casse, è ancora un’azienda a conduzione familiare. Qui lavorano, insieme ad Angelarosa, anche il fratello Francesco, la sorella Ilaria e il suo compagno Enzo. Praticano nomadismo, dal Metapontino fino alle montagne, per far seguire alle proprie api tutte le fioriture.
Abbiamo chiesto ad Angelarosa quali sono le difficoltà che si incontrano nel fare apicoltura in Basilicata. La convivenza con l’agricoltura è sicuramente uno dei nodi cruciali della conduzione degli apiari in questa regione. Molto spesso le pratiche agricole non tengono conto del benessere degli insetti impollinatori, che vengono irreversibilmente danneggiati dall’abuso di pesticidi e di sostanze di sintesi impiegate senza criterio.
A ciò si aggiungono anche i problemi legati alla produzione: sempre più spesso le fioriture non danno abbastanza nettare per la sopravvivenza delle api e per consentir loro di produrre il miele. Senza l’intervento repentino degli apicoltori, il rischio del collasso delle colonie è enorme.
Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour” possiamo aiutare gli apicoltori lucania dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:
a) Ridurre la morìa delle api
b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario
c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche
d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà
e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina
Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Basilicata.
Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!
“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all’associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni italiane.
Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.
.
Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.
OTTIENICon una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENICon una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.
OTTIENIraccolti da 0 sostenitori
al traguardo