IMPRESE E TERRITORIO

LE API IN SICILIA

Palermo, Sicilia, Italia
Parte della campagna Proteggi le api con Carrefour
  • 5.000 €

    Obiettivo

  • 20 €

    Raccolto

  • 0 giorni

    Rimanenti

  • 1

    Sostenitori

0% 

Terra ricca di storie, tradizioni e straordinarie bellezze naturali, la Sicilia è da secoli meta prediletta di viaggiatori e artisti. Come disse Federico II di Svevia “Non invidio a dio il Paradiso, perché sono soddisfatto di vivere in Sicilia”.

Originariamente l’isola, la più grande del Mediterraneo, era coperta da boschi, che sono stati però costantemente abbattuti per fare spazio all’agricoltura. Anche la macchia mediterranea ha risentito dell’attività dell’uomo, ma rappresenta ad oggi l’ecosistema prevalente sul territorio.Mirto, lentisco, il corbezzolo, il carrubo, l’eucalipto sono fra le piante più diffuse, insieme ai celebri agrumi. Non mancano però anche arbusti perenni, cespugli spinosi, sempreverdi e olivi, sia selvatici che coltivati.

In questa flora così variegata le api, di cui si contano quasi 150.000 alveari, riescono a produrre dei mieli molto rari e pregiati che si possono trovare solo in questa regione, come il miele di nespolo, che è un miele invernale, e il miele di carrubo.

I portavoce Davide e Sabrina - apicoltura Amiche Api

Siamo a Palermo per conoscere Davide e Sabrina e la loro apicoltura Amiche Api.

Qui lavora un’intera famiglia, che si è lasciata contagiare dalla passione del padre di Davide, apicoltore da oltre 30 anni. Insieme a loro ci sono anche il fratello e la sorella di Davide , Ester. È proprio questa la marcia in più dell’apicoltura Amiche Api!

Con le sue 1200 arnie dislocate in circa 20 apiari, l’azienda produce esclusivamente mieli autoctoni: agrumi, sulla, cardo, millefiori, melata, eucalipto, nespolo, carrubo, ciliegio.

“Gli incendi dolosi mandano in fumo il lavoro di una vita”

Per Davide e Sabrina questo lavoro, svolto in modo professionale, è estremamente impegnativo. Non ci sono pause, si lavora tutto l’anno e per seguire gli oltre 1000 alveari si fanno orari impensabili. Ma è una fatica che viene largamente ricompensata proprio dal contatto con la natura e con questi straordinari insetti.

Come ci raccontano, negli ultimi anni le produzioni sono calate drasticamente a causa soprattutto dai cambiamenti climatici. Le alte temperature nei mesi invernali sono deleterie per la salute delle api. Non mancano i predatori, soprattutto le formiche, che mangiano le scorte portando via la covata, le vespe e i temibili calabroni, che sterminano intere famiglie di api.

Vera piaga per questa meravigliosa terra sono poi gli incendi dolosi, che colpiscono senza pietà anche gli apiari, distruggendo il lavoro di una vita.

Cosa possiamo fare con il tuo contributo

Grazie alla campagna di crowdfunding “Proteggi le api con Carrefour”, possiamo aiutare gli apicoltori siciliani a dotarsi di Hive-Tech, una tecnologia innovativa per il monitoraggio a distanza delle api, per permettere loro di intervenire tempestivamente e quindi:

a) Ridurre la morìa delle api

b) Ridurre le emissioni di CO2 causate dai ripetuti spostamenti per le visite in apiario

c) Contrastare per tempo le imprevedibilità metereologiche

d) Intervenire con nutrimento extra sulle famiglie di api in difficoltà

e) Monitorare lo stato di salute dell’alveare e della sua regina

Insieme, possiamo arrivare a proteggere 300 mila api (ben 300 milioni di fiori impollinati!) nella regione Sicilia. 

Sostieni il progetto e dai il tuo contributo per proteggere le api e la biodiversità!

“Proteggi le api con Carrefour” è la campagna di crowdfunding di Carrefour Italia per coinvolgere tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro delle api. Insieme all'associazione Nettare proteggiamo la biodiversità nelle regioni Italiane.

Scopri tutti i progetti su www.proteggileapiconcarrefour.planbee.

.

10 €

Certificato di ringraziamento

Con una donazione da 10 euro contribuirai a proteggere le api e la biodiversità! Ottieni il certificato di ringraziamento e condividilo.

OTTIENI
70 €

Certificato di ringraziamento + iscrizione gruppo fb Nettare + 1 vasetto di miele 125gr

Con una donazione da 70 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai un vasetto di miele da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.

OTTIENI
200 €

Certificato di ringraziamento + iscrizione al gruppo fb Nettare + 3 vasetti di miele 125gr

Con una donazione da 200 euro potrai assaporare quanto è dolce la tutela della biodiversità! Riceverai tre vasetti di miele dell'apicoltore da 125 grammi, il certificato di ringraziamento e potrai iscriverti al gruppo Facebook Nettare chiuso.

OTTIENI

€ 20

raccolti da 1 sostenitori

€ 4.980

al traguardo

+ 0 altri

LUOGO